Artrosi: sintomi, fasi e trattamento

Artrosi  -Una malattia che ha molti fattori e si riferisce al danno distrofico degenerativo alle articolazioni. Uno di questi è una violazione dei processi metabolici nel corpo. Lo sviluppo della malattia dovuta all'artrosi è associato a malattie circolatorie nei capillari degli strati del periosteur e, di conseguenza, una violazione della nutrizione del tessuto della cartilagine dell'articolazione. Allo stesso tempo, la struttura della cartilagine si cambia e diventa più sottile e diventa meno elastica. Anche la levigatezza della superficie dell'articolazione diminuisce. Una diminuzione della qualità del tessuto della cartilagine a sua volta porta a una significativa riduzione del volume del fluido sinoviale e al deterioramento della lubrificazione dell'articolazione interessata.

Artrosi

Il nome folk della malattia per artrosi è la "deportazione dei sali", che non si applica, poiché la cartuccia e le capsule articolari vengono distrutte nelle malattie dell'artrosi, il che significa che l'onere dell'articolazione interessata e, di conseguenza, la deformazione dei mezzi ossei. Di conseguenza, si verifica uno scricchiolio nell'articolazione, che è spesso accompagnato dal dolore perché gli osteofiti (punte ossee) si formano lungo i bordi della superficie articolare - da cui il nome folk della malattia per osteoartrite.

L'artrosi di solito colpisce principalmente le persone anziane. Le statistiche inarrestabili mostrano che oltre il 30% delle persone ottiene l'osteoartrite da oltre sessant'anni e circa la metà all'età di oltre settanta.

Sebbene questa malattia si basi sulla lesione della cartilagine dell'articolazione, il processo della malattia si spoglia anche nei tessuti vicini: la membrana sinoviale, i muscoli periartici, gli strati interni della borsa articolare, le strutture ossee e le leghe.

Sintomi di artrosi

L'artrosi della malattia è inizialmente sintomatica il verificarsi di un forte dolore notturno durante un cambiamento nel corpo o un altro movimento. Il dolore, in pace con osteoartrosi, di solito non si verifica. Uno dei sintomi dell'osteoartrite può essere visto come uno scricchiolio caratteristico nelle articolazioni con dolore. Spesso, l'artrosi è anche caratterizzata da un'eccessiva sensibilità meteo dei malati - la manifestazione del dolore a seconda dei cambiamenti del tempo.

Fondamentalmente, l'osteoartrite influenza l'articolazione dell'anca e del ginocchio. Un po 'meno spesso: colpisce le dita delle dita sulle braccia e sulle gambe, nonché sull'articolazione della caviglia. Nelle prime fasi della malattia, i frequenti sintomi dell'artrosi sono un dolore a breve termine e debole che non ha una chiara localizzazione e si intensificano precisamente durante l'attività fisica. La scarsa mobilità dell'articolazione è determinata in base a uno stato nascosto e alla sensazione di aumentare i sintomi. Con lo sviluppo dell'artrite, l'immagine clinica può deteriorarsi e nel tempo il dolore diventa più forte, lo scricchiolio caratteristico dell'articolazione ottiene un carattere costante e il dolore sempre crescente porta a crampi muscolari in relazione alla limitazione dell'ampiezza dei movimenti nell'articolazione interessata. Nelle fasi successive dell'osteoartrite, il danno alle articolazioni degli arti inferiori si verifica zoppia e il paziente deve usare stampelle o bastoncini.

Stadi di artrosi

Stadi di artrosi

In conformità con una classificazione basata sulle caratteristiche radiologiche, sono differenziate quattro fasi di sviluppo dell'artrosi:

  • I Grado - Dubita l'artrosi:  Il dolore non è quasi sentito, si manifesta regolarmente e solo all'inizio del movimento e passa rapidamente con il suo inizio. Nell'articolazione c'è un movimento minore dopo uno stato di riposo, che si adatta rapidamente all'inizio del movimento. All'inizio della flessione nell'articolazione c'è uno scricchiolio pronunciato, ma senza dolore, in modo che i pazienti raramente arrivino a uno specialista per ottenere aiuto.
  • II grado - Artrosi morbida:  È caratterizzato da un aumento del dolore dopo un grande sforzo fisico: diventano più acuti e più lunghi. Il tessuto della cartilagine nell'articolazione inizia a perdere le loro qualità di ammortamento, gli osteofiti (punte ossee) sono evidenti nei raggi X e il divario articolare è ristretto. Il paziente non può già fare un po 'di lavoro e la sua capacità di lavorare è ridotta. In questa fase, il paziente di solito sta già cercando un medico.
  • III grado - Osteoartrosi moderata:  È caratterizzato dalla sua gravità e abbandono dell'osteoartrite. Di conseguenza, un aumento dell'accumulo di liquido nella cavità articolare e la successiva crescita del tessuto osseo significa la deformazione dell'articolazione stessa. Il paziente è torturato dal dolore anche in pace a causa dell'articolazione muscolare, mentre si osserva una diminuzione dell'ampiezza motoria. Il minimo onere sulla connessione porta alla sofferenza del paziente.
  • Grad IV - Osteoartrosi pesante:  È caratterizzato da un significativo restringimento del divario comune, grandi osteofiti e deformazioni ossee irreversibili. Il paziente non può più muoversi e solo l'impianto della protesi articolare artificiale può aiutare a evitare disabilità mediante un intervento chirurgico.

Le cause dell'osteoartrosi

L'osteoartrosi è il risultato di funzioni compromesse del tessuto della cartilagine a causa di cambiamenti nella sua struttura. La cartilagine dell'articolazione diventa più morbida e libera, mentre le ulcere nella connessione che portano le forme di carico.

Il verificarsi della malattia dall'artrosi è diviso in due metodi:

  1. Primario  L'artrosi (idiopatica) si verifica senza cause visibili. Possono essere fattori ereditari: disturbi genetici nella cartilagine, difetti congeniti del sistema muscoloscheletrico e altri: ipermior alle articolazioni, piedi piatti, ecc.
  2. Secondario  L'artrosi è causata dallo sviluppo di processi patologici: disturbi congeniti di articolazioni, lesioni, disturbi metabolici, una serie di malattie endocrine, infiammazione specifica e non specifica e specifica.

Trattamento dell'osteoartrite

Un trattamento efficace dell'osteoartrite è solo possibile e deve essere effettuato con uno specialista dopo consultazioni. Le principali fasi del trattamento dell'osteoartrosi includono:

  • Anestesia da analgesici.
  • Rimozione dell'infiammazione con farmaci anti -infiammatori.
  • Il ripristino del tessuto della cartilagine dell'articolazione con l'aiuto di prodotti farmaceutici, che includono nella loro composizione di prodotti medicinali selezionati individualmente per diversi mesi.

In combinazione con questi tre stadi, la fisiotrosi è una parte essenziale del trattamento dell'osteoartrosi - magnetoterapia per osteoartrite, elettroforesi, agopuntura e massaggio. Non è importante allo stesso tempo e allo stesso tempo conservare una dieta correttamente selezionata.

Prevenzione dell'osteoartrite

Per prevenire l'artrosi, è necessario ridurre al minimo lo stress statico sulle articolazioni. L'usura costante di scarpe con la testa alta dovrebbe essere evitato. Non è consigliabile sedersi nella posizione "per mettere la gamba sulla gamba". Le disposizioni della seduta e della posizione dovrebbero alternare più spesso. Se c'è peso in eccesso, devi sbarazzartene. La migliore alimentazione per prevenire l'artrosi è il cibo per gli alimenti con dominio di carboidrati, verdure, frutta e limitare l'assorbimento di proteine e calcio. Cerca di evitare di sollevare il peso. Fai una "vacanza" sulle articolazioni in estate: nuota il più possibile!